Volete vivere in Germania e lavorare in modo indipendente? Allora il visto per freelance (Freiberufler Visa) può fare al caso vostro. È ideale per artisti, scrittori, programmatori, designer, insegnanti di lingue e molti altri che desiderano offrire i propri servizi senza dipendere da un'unica azienda.
Ma... come si ottiene? Quali documenti bisogna presentare? E com'è l'intero processo?
Non preoccupatevi, ecco una guida chiara e semplice che vi aiuterà a capire tutto ciò che dovete sapere per ottenere il visto per lavoro autonomo in Germania.
Qual è il visto per i lavoratori autonomi?
Il visto per lavoratori autonomi (Freiberufler Visum) consente di vivere e lavorare legalmente in Germania per conto proprio. È destinato a persone che svolgono un'attività autonoma in Germania. professioni intellettuali o creative. Non hanno bisogno di registrare un'attività tradizionale (Gewerbe), ma devono registrarsi presso l'ufficio delle imposte (Finanzamt). Esempi:
- Artisti
- Giornalisti
- Fotografi
- Ingegneri
- Architetti
- Traduttori
- Consulenti
- Insegnanti di lingue
- Sviluppatori di software
Si noti che questo è diverso dal visto per imprenditori (Gewerbetreibende), che si applica alle persone che avviano un'attività. attività commerciale o industrialecioè attività più imprenditoriali, tecniche o manuali (ad esempio, proprietari di negozi online o fisici, fotografi che vendono prodotti, servizi di pulizia o riparazione, tra gli altri).
Chi può candidarsi?
Per ottenere un visto per lavoro autonomo in Germania, è necessario soddisfare alcuni requisiti di base:
-
Lavorare in una professione riconosciuta come "liberale" (freiberuflich). Come già detto.
-
Dimostrare che il vostro lavoro darà un contributo positivo all'economia tedesca.
-
Abbiamo già alcuni clienti in Germania, o almeno potenziali.
-
Avere risparmi sufficienti per mantenersi mentre ci si afferma.
Se siete al di fuori dell'UE, è più comune che entriate con un visto per lavoro autonomo valido per 3 mesi. Una volta arrivati in Germania, è possibile convertirlo in un permesso di soggiorno più lungo.
Passo dopo passo: come ottenere un visto per lavoro autonomo
1. Raccogliere i documenti
Prima di richiedere un visto, dovrete preparare molti documenti. Ecco un elenco tipico di ciò che vi verrà richiesto:
Passaporto valido
- Assicuratevi che sia valido per almeno un anno e che abbia due pagine vuote.
✅ Foto biometriche (fototessera)
- Formato standard 35×45 mm, sfondo chiaro, espressione neutra. (Nuove norme a Berlino)
✅ Modulo di domanda compilato
- Scaricatelo dalla vostra ambasciata o dal sito web Sistema Videx per i visti nazionali.
✅ Lettera motivazionale che spiega cosa si intende fare come lavoratore autonomo
- Vi lasciamo un esempio di lettera di presentazione per essere d'aiuto a loro.
CV aggiornato
- Evidenziate chiaramente la vostra esperienza lavorativa e le vostre qualifiche.
- Vi lasciamo un CV campione. Potete anche aiutarvi con questa pagina per crearlo
✅ Portfolio (se applicabile alla professione: design, arte, scrittura, ecc.)
✅ Lauree, certificati o altre prove della vostra istruzione e formazione
- Titoli, certificati con apostille e traduzione ufficiale.
✅ Prova del luogo di residenza in Germania
- Contratto di locazione o Anmeldung (certificato di residenza)
✅ Assicurazione sanitaria che vi copre in Germania
– Raccomandiamo questa assicurazione (clicca qui)È stato progettato per il visto freelance: soddisfa i requisiti legali, include una copertura completa e fornisce il certificato necessario in pochi minuti, il tutto 100 % online.
✅ Estratti conto bancari o prove che dimostrino che si dispone di denaro sufficiente (almeno 3.000-5.000 euro).
- Includere nella domanda estratti conto bancari recenti con saldo sufficiente, o una lettera con il proprio piano finanziario che dimostri che si dispone di risparmi, entrate future o contratti.
- I dati da presentare variano a seconda della città, dello stile di vita e della durata iniziale del soggiorno.
- Tra i 1.000 e i 1.200 euro (alloggio, vitto, assicurazione, trasporto). E cosa si può coprire almeno 3 mesi senza un reddito stabile.
- Tengono inoltre conto di lettere ai clienti, contratti e previsioni di redditonon solo il saldo in banca.
- In alcuni casi potrebbero esservi chiesti altri fondi se non avete ancora contratti fissi o se il vostro piano finanziario non è convincente.
✅ Lettere di intenti o contratti da clienti tedeschi
- Esempio di Lettera di intenti e contratto semplice
✅ Un piano finanziario e una stima del reddito (importante!)
- Esempio di Piano finanziario e stime delle entrate
E molto importante: se avete documenti non in inglese o tedesco, fateli tradurre ufficialmente prima di presentarli.
2. Registrare il proprio indirizzo (Anmeldung)
Appena arrivati in Germania, una delle prime formalità da espletare è il registrazione del proprio indirizzoconosciuto come Anmeldungpresso l'ufficio di registrazione locale (Bürgeramt).
Perché è fondamentale?
In pratica, senza l'Anmeldung non esistete ufficialmente agli occhi delle autorità: non potete lavorare, aprire un conto in banca, iscrivervi a internet o proseguire con la richiesta di visto.
Quando registrarsi?
Dovete farlo entro una o due settimane dopo il trasloco, a seconda della città.
Di quali documenti avete bisogno?
Passaporto valido
Modulo di accreditamento
Contratto di locazione (Mietvertrag)
Wohnungsgeberbestätigunguna lettera firmata dal padrone di casa che confermi che il cliente vive effettivamente lì.
Come ottenere un appuntamento?
Nelle grandi città come Berlino è spesso difficile prenotare gli appuntamenti, quindi controllate regolarmente il sito web del Bürgeramt.
Suggerimento utileSe non è possibile ottenere un appuntamento, è possibile recarsi in un ufficio di prima accoglienza; alcuni accettano anche l'ingresso a piedi, anche se ciò può variare.
E dopo l'Anmeldung?
- Riceverete un documento ufficiale chiamato MeldebescheinigungQuesto è necessario per quasi tutti i processi amministrativi, in particolare per l'appuntamento con il visto per i freelance.
👉 Per una guida passo-passo molto pratica e ben spiegata, visitate questa guida:
Tutto quello che c'è da sapere sull'Anmeldung in Germania - Guida passo passo
3. Stipulare un'assicurazione sanitaria tedesca
Per richiedere un visto per freelance in Germania, è necessario un'assicurazione sanitaria valida che soddisfi i requisiti legali tedeschi è un prerequisito.. Senza di essa, non sarà possibile procedere con la domanda o con il permesso di soggiorno.
In qualità di lavoratore autonomo, avete la possibilità di assumere un assicurazione pubblica o un assicurazione privataTuttavia, spesso è più pratico optare per un'assicurazione specializzata per espatriati e liberi professionisti.
🛡️ Per questo motivo, si raccomanda di questa assicurazione per espatri Featherche è stato progettato per questo tipo di visto e di offerte:
Copertura completa che comprende ricovero ospedaliero, rimpatrio e cure mediche generiche
Certificato ufficiale di conformità ai requisiti di legge tedeschi, necessario per la richiesta di visto
100 % processo online, veloce e senza complicate pratiche burocratiche, con certificato disponibile in pochi minuti
Questa assicurazione facilita il processo e vi dà la tranquillità di concentrarvi sul vostro lavoro di freelance.
4. Aprire un conto bancario in Germania
Per richiedere il visto per freelance, è molto importante dimostrare di avere la capacità finanziaria e un'esperienza di lavoro. Conto corrente tedesco è essenziale a tal fine. Questo conto non solo facilita la gestione delle entrate e delle uscite, ma è anche necessario per ricevere i pagamenti e pagare le tasse in Germania.
Molti iniziano con banche online come N26 o Wiseche permettono di aprire un conto in modo semplice e veloce dall'estero, senza doversi recare di persona in una filiale. Queste banche offrono interfacce multilingue, carte di debito gratuite e trasferimenti veloci, che le rendono ideali per i freelance che iniziano a lavorare in Germania.
Tuttavia, una volta arrivati in Germania, è consigliabile prendere in considerazione anche le banche tradizionali (come Deutsche Bank, Commerzbank o Sparkasse), soprattutto se avete bisogno di servizi più personalizzati o di un conto corrente con più opzioni.
Quali documenti sono solitamente richiesti per aprire il conto?
Passaporto o documento d’identità
Prova di indirizzo (la Meldebescheinigung dopo l'Anmeldung)
Numero di identificazione fiscale tedesco (Steuer-ID)
Prova di reddito o di occupazione (in alcuni casi)
Per una guida completa su come aprire un conto bancario in Germania, sui requisiti e sulle raccomandazioni, potete consultare questa guida:
Come aprire un conto corrente in Germania
5. Fissare un appuntamento per il visto
Una volta preparati tutti i documenti, è necessario fissare un appuntamento presso il Ausländerbehörde (ufficio stranieri) della città in cui andrete a vivere. Questo appuntamento è essenziale per l'elaborazione del vostro visto per freelance e del vostro permesso di soggiorno.
Nelle grandi città come Berlino, Monaco o Francoforte, gli appuntamenti richiedono spesso settimane o mesi, quindi prenotare in anticipo. La maggior parte degli appuntamenti si prende online, ma le procedure variano da città a città.
Ecco alcuni link per prenotare o informarsi sugli appuntamenti:
Berlino: Modulo di contatto LEA
Monaco di Baviera: Prenota un appuntamento online
Francoforte: Modulo di richiesta
Amburgo: Prenota un appuntamento
Colonia: Informazioni sull'appuntamento
Se non si riesce a trovare un appuntamento in tempi brevi, si può ricorrere alle liste d'attesa o all'aiuto dei consulenti, ma è meglio pianificare in anticipo.
6. Partecipare al colloquio
All'appuntamento per il visto, dovrete presentare i vostri documenti e spiegare i vostri progetti come lavoratori autonomi. Siate chiari, sicuri di voi stessi e mostrate come riuscirete a generare un reddito in Germania.
In che lingua si svolge l'intervista?
Può essere in inglese o in tedesco, a seconda del funzionario.
Non sono obbligati a parlare inglese, anche se nelle grandi città spesso lo fanno.
Se non parlate tedesco, potete portare con voi un traduttore (amico o professionista).
Consiglio: portate tutti i documenti in ordine, possibilmente in inglese o tedesco, e preparate bene le risposte chiave.
7. Attendere l'approvazione
Una volta presentata tutta la documentazione e sostenuto il colloquio, è il momento di attendere la decisione. Il tempo di elaborazione varia a seconda della città e del carico di lavoro dell'ufficio, ma di solito richiede circa Da 2 a 10 settimane.
Se tutto è in ordine, riceverete il vostro permesso di soggiorno per lavoro autonomoche è generalmente valido per un periodo di Da 1 a 3 anni ed è rinnovabile.
💶 Costo:
Il costo della procedura di rilascio del visto per freelance è solitamente compreso tra 60 € y 100 €a seconda del tipo di permesso e della durata.
Consigli aggiuntivi
- Tedesco di base: Imparare le nozioni di base semplificherà la vostra vita quotidiana.
Steuernummer: Una volta approvato il visto, registrarsi presso il Finanzamt per ottenere il codice fiscale.
Dichiarazioni dei redditi: È obbligatorio ogni anno se si è lavoratori autonomi.
Collegamento in rete: Avere clienti o contatti locali aumenta le possibilità e aiuta a crescere.
Coworking ed eventi: Partecipare a spazi di coworking o a meetup vi mette in contatto con altri freelance.
Mantenere una documentazione aggiornata: Conservare copie di fatture, contratti e ricevute.
Assicurazione di responsabilità civile (opzionale): Può essere utile per proteggersi da eventi imprevisti sul lavoro.
Ottenere un visto per freelance in Germania richiede una certa preparazione, ma è assolutamente possibile. Con i documenti giusti, un buon piano e un po' di pazienza, potete iniziare il vostro viaggio come freelance in uno dei Paesi più dinamici d'Europa.
Nota: Questa guida si basa su esperienze e informazioni generali. Si consiglia di consultare sempre le fonti ufficiali o un consulente specializzato per conoscere i requisiti aggiornati.


